“Aida”, Verona
Aida Amarilli Nizza Radames Piero Giuliacci Amneris Ildiko Komlosi Il Re Carlo Striuli Ramfis Orlin Anastassov Amonasro Ambrogio Maestri Direttore Daniel Oren Regia Gianfranco de Bosio Scene Gianfranco de Bosio
Posted by nicoloscarponi on 16 luglio 2010 · Lascia un commento
Dagli anni Trenta fino alle soglie del Novecento, dall’opera del debutto, Oberto conte di San Bonifacio (1839), a Falstaff, ultima prova di un lungo impegno drammaturgico (1893), la musica di Giuseppe Verdi acocmpagnò idealmente più di mezzo secolo di trasformazioni politiche e civili d’Italia. Verdi si affacciò al teatro musicale negli anni in cui il … Continua a leggere →
Filed under Le mie letture · Tagged with Aida, Alzira, Aroldo, Attila, Claudio Casini, Don Carlo, Ernani, Falstaff, Giovanna d'Arco, I due Foscari, I Lombardi alla prima crociata, I masnadieri, I vespri siciliani, Il corsaro, Il trovatore, Jérusalem, La battaglia di Legnano, La forza del destino, La traviata, Luisa Miller, Macbeth, Nabucco, Oberto Conte di San Bonifacio, Otello, Rigoletto, Simon Boccanegra, Stiffelio, Un ballo in maschera, Un giorno di regno, Verdi
Posted by nicoloscarponi on 27 agosto 2009 · Lascia un commento
Aida Amarilli Nizza Radames Piero Giuliacci Amneris Ildiko Komlosi Il Re Carlo Striuli Ramfis Orlin Anastassov Amonasro Ambrogio Maestri Direttore Daniel Oren Regia Gianfranco de Bosio Scene Gianfranco de Bosio
Filed under A teatro, Lirica · Tagged with Aida, Amarilli Nizza, Arena di Verona, Carlo Striuli, Daniel Oren, Gianfranco de Bosio, Ildiko Komlosi, Orlin Anastassov, Piero Giuliacci, Verdi
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |