“I Lombardi alla prima crociata”, Gavazzeni
Posted by nicoloscarponi on 21 luglio 2010 · 1 commento
Giselda Ghena Dimitrova Oronte Josè Carreras Pagano Silvano Carroli Arvino Carlo Bini Viclinda Luisa Vannini Pirro Luigi Roni Priore Gianfranco Manganotti Acciano Giovanni Foiani Sofia Laura Bocca Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Direttore Gianandrea Gavazzeni Regia Gabriele Lavia Scene Giovanni Agostinucci Costumi Andrea Viotti
Filed under In video, Lirica · Tagged with 1984, Andrea Viotti, Carlo Bini, Gabriele Lavia, Ghena Dimitrova, Gianandrea Gavazzeni, Giovanni Agostinucci, I Lombardi alla prima crociata, Josè Carreras, Silvano Carroli, Teatro alla Scala, Verdi
“I Lombardi alla prima crociata”, Gavazzeni
Posted by nicoloscarponi on 17 luglio 2010 · Lascia un commento
Giselda Renata Scotto Oronte Luciano Pavarotti Pagano Ruggero Raimondi Arvino Umberto Grilli Viclinda Anna Di Stasio Pirro Mario Rinaudo Acciano Alfredo Colella Sofia Sofia Mezzetti Un Priore Fernandino Jacopucci Coro del Teatro dell’Opera di Roma Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma Gianandrea Gavazzeni
Filed under In CD, Lirica · Tagged with 1969, Gianandrea Gavazzeni, I Lombardi alla prima crociata, Luciano Pavarotti, Renata Scotto, Ruggero Raimondi, Umberto Grilli, Verdi
“I Lombardi alla prima crociata”, Gardelli
Posted by nicoloscarponi on 17 luglio 2010 · Lascia un commento
Giselda Cristina Deutekom Oronte Placido Domingo Pagano Ruggero Raimondi Arvino Jerome Lo Monaco Viclinda Desdemona Malvisi Pirro Stafford Dean Acciano Clifford Grant Sofia Montserrat Aparici Un priore Keith Erwen Royal Philarmonic Orchestra Lamberto Gardelli Registrato a Londra, luglio 1971
Filed under In CD, Lirica · Tagged with 1971, Cristina Deutekom, I Lombardi alla prima crociata, Jerome Lo Monaco, Lamberto Gardelli, Placido Domingo, Ruggero Raimondi, Verdi
I Lombardi alla prima crociata, Verdi
Posted by nicoloscarponi on 17 luglio 2010 · Lascia un commento
SINOSSI Atto I – La vendetta L’azione si apre nella chiesa di Sant’Ambrogio, dove la cittadinanza è riunita per festeggiare il perdono concesso da Arvino al fratello Pagano, le cui ragioni ci vengono spiegate dal coro iniziale: l’antefatto è la gelosia di Pagano nei confronti di Arvino, reo di aver vinto l’amore della contesa Viclinda, … Continua a leggere →
Filed under Le opere, Verdi · Tagged with 1843, Carlo Guasco, Erminia Frezzolini, fonti letterarie, I Lombardi alla prima crociata, Jérusalem, Prospero Derivis, Teatro alla Scala, Temistocle Solera, Tommaso Grossi, Verdi, versioni successive
Casini, “Verdi”
Posted by nicoloscarponi on 16 luglio 2010 · Lascia un commento
Dagli anni Trenta fino alle soglie del Novecento, dall’opera del debutto, Oberto conte di San Bonifacio (1839), a Falstaff, ultima prova di un lungo impegno drammaturgico (1893), la musica di Giuseppe Verdi acocmpagnò idealmente più di mezzo secolo di trasformazioni politiche e civili d’Italia. Verdi si affacciò al teatro musicale negli anni in cui il … Continua a leggere →
Filed under Le mie letture · Tagged with Aida, Alzira, Aroldo, Attila, Claudio Casini, Don Carlo, Ernani, Falstaff, Giovanna d'Arco, I due Foscari, I Lombardi alla prima crociata, I masnadieri, I vespri siciliani, Il corsaro, Il trovatore, Jérusalem, La battaglia di Legnano, La forza del destino, La traviata, Luisa Miller, Macbeth, Nabucco, Oberto Conte di San Bonifacio, Otello, Rigoletto, Simon Boccanegra, Stiffelio, Un ballo in maschera, Un giorno di regno, Verdi