E’ possibile che l’addio, dato con le parole del tenente B. F. Pinkerton all’asilo fiorito del melodramma verista, appaia prematuro. E’ vero che gran parte della abbondante produzione della Giovane Scuola Italiana non arriva più alle scene. Ma Cavalleria, Pagliacci, Andrea Chénier continuano a tenere il cartellone assieme a qualche altro titolo trascurato.Per non parlare … Continua a leggere →
Filed under Le mie letture · Tagged with Adriana Lecouvreur, Andrea Chénier, Beatrice di Tenda, Cavalleria rusticana, Don Pasquale, Edgar, Falstaff, Fedora, Gianni Schicchi, Guglielmo Ratcliff, Il tabarro, Il trovatore, Iris, L'amico Fritz, L'italiana in Algeri, La bohème, La fanciulla del West, La forza del destino, La Gioconda, La Rondine, La traviata, La Wally, Le Villi, Loreley, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Mefistofele, Pagliacci, Requiem, Rigoletto, Rubens Tedeschi, Semiramide, Suor Angelica, Tosca, Turandot, Un ballo in maschera, Zazà
Posted by nicoloscarponi on 24 marzo 2010 · 2 commenti
Innamorate, folli, vittime, sonnambule, le donne sono le protagoniste del melodramma, che trova il centro emotivo e fantastico nelle loro pene e nei loro ardori; sia che vestano i panni di regine, sacerdotesse o di semplici paesane, le eroine operistiche conducono il gioco che si conclude immancabilmente con la loro immolazione sacrificale. Da Medea a … Continua a leggere →
Filed under Le mie letture · Tagged with Carmen, Cavalleria rusticana, La Gioconda, La sonnambula, La traviata, Linda di Chamounix, Lodoiska, Lucia di Lammermoor, Lucrezia Borgia, Maria de Rudenz, Medea, Nina o sia La pazza per amore, Norma, Semiramide, Simonetta Chiappini