Dagli anni Trenta fino alle soglie del Novecento, dall’opera del debutto, Oberto conte di San Bonifacio (1839), a Falstaff, ultima prova di un lungo impegno drammaturgico (1893), la musica di Giuseppe Verdi acocmpagnò idealmente più di mezzo secolo di trasformazioni politiche e civili d’Italia. Verdi si affacciò al teatro musicale negli anni in cui il … Continua a leggere →
Filed under Le mie letture · Tagged with Aida, Alzira, Aroldo, Attila, Claudio Casini, Don Carlo, Ernani, Falstaff, Giovanna d'Arco, I due Foscari, I Lombardi alla prima crociata, I masnadieri, I vespri siciliani, Il corsaro, Il trovatore, Jérusalem, La battaglia di Legnano, La forza del destino, La traviata, Luisa Miller, Macbeth, Nabucco, Oberto Conte di San Bonifacio, Otello, Rigoletto, Simon Boccanegra, Stiffelio, Un ballo in maschera, Un giorno di regno, Verdi
E’ possibile che l’addio, dato con le parole del tenente B. F. Pinkerton all’asilo fiorito del melodramma verista, appaia prematuro. E’ vero che gran parte della abbondante produzione della Giovane Scuola Italiana non arriva più alle scene. Ma Cavalleria, Pagliacci, Andrea Chénier continuano a tenere il cartellone assieme a qualche altro titolo trascurato.Per non parlare … Continua a leggere →
Filed under Le mie letture · Tagged with Adriana Lecouvreur, Andrea Chénier, Beatrice di Tenda, Cavalleria rusticana, Don Pasquale, Edgar, Falstaff, Fedora, Gianni Schicchi, Guglielmo Ratcliff, Il tabarro, Il trovatore, Iris, L'amico Fritz, L'italiana in Algeri, La bohème, La fanciulla del West, La forza del destino, La Gioconda, La Rondine, La traviata, La Wally, Le Villi, Loreley, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Mefistofele, Pagliacci, Requiem, Rigoletto, Rubens Tedeschi, Semiramide, Suor Angelica, Tosca, Turandot, Un ballo in maschera, Zazà
Rigoletto Felice Tenneriello Gilda Emilya Ivanova Il Duca di Mantova Alejandro Escobar Direttore Carlo Palleschi
Posted by nicoloscarponi on 30 settembre 2009 · Lascia un commento
Il Duca di Mantova James Valenti Rigoletto Alberto Gazale Gilda Desirée Rancatore Sparafucile Konstantin Gorny Maddalena Chiara Fracasso Direttore Stefano Ranzani Regia Franco Ripa di Meana Scene Edoardo Sanchi
Filed under A teatro, Lirica · Tagged with Alberto Gazale, Chiara Fracasso, Desirée Rancatore, Edoardo Sanchi, Franco Ripa di Meana, James Valenti, Konstantin Gorny, Rigoletto, Stefano Ranzani, Teatro Comunale di Firenze, Verdi